IL PICCOLO GRANDE CUORE DI GIOSETTA – Giosetta Fioroni opere anni Sessanta – Duemila
3 Ottobre 2022 – Tempo di lettura: 5 min
IL PICCOLO GRANDE CUORE DI GIOSETTA-Giosetta Fioroni opere anni Sessanta - Duemila
Sabato 8 ottobre, al CAMeC di La Spezia, apre la mostra omaggio a Giosetta Fioroni in occasione della XVIII Giornata del Contemporaneo AMACI.
Il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia rende omaggio a Giosetta Fioroni, tra le artiste viventi più importanti del secondo Novecento italiano, attraverso una grande mostra che ripercorre la sua intera carriera, dalle esperienze degli anni Sessanta legate alla Scuola di Piazza del Popolo fino al presente. La mostra, curata da Eleonora Acerbi e Cinzia Compalati, è promossa dal Comune della Spezia e prodotta dal CAMeC in collaborazione con la Fondazione Goffredo Parise e Giosetta Fioroni e la galleria MARCOROSSI artecontemporanea.
Il piccolo grande cuore di Giosetta, festeggia il novantesimo compleanno dell’artista
Il titolo della mostra – Il piccolo grande cuore di Giosetta – trae spunto dall’autobiografia scritta nel 2013 dall’artista stessa (La mia storia / My Story. Giosetta Fioroni) e pubblicata da Corraini editore in occasione dell’esposizione che l’ha celebrata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. In oltre cinquant’anni di carriera, Giosetta Fioroni è stata capace di raccontare, attraverso i linguaggi propri della Pop Art, i legami, le relazioni e i sentimenti che accomunano gli esseri umani. L’esposizione sarà anche l’occasione per festeggiare il novantesimo compleanno di un’artista determinata e anticonformista, tra le poche presenze femminili nella compagine del Caffè Rosati.
Le opere esposte provengono dalla Fondazione Parise – Fioroni, dalla Bottega Gatti di Davide Servadei e dai collezionisti della MARCOROSSI artecontemporanea, storica galleria di riferimento dell’artista.
L’esposizione si articolerà in quattro grandi sale al primo piano del Museo: la prima sala vedrà le ricerche degli anni Sessanta e Settanta, la seconda le opere degli anni Ottanta e Novanta, la terza sarà dedicata al lavoro su ceramica, mentre l’ultima alle opere dal 2000 ad oggi. Tra i lavori principali, si segnalano, oltre a Ramo d’oro, alcune carte d’argento (Venere, 1968; Il Cappello, 1966; Liberty nelle stelle, 1970), Nudo di Rossana (1965), Il colle dei sette venti (1997) e il nucleo di ceramiche provenienti dalla Bottega Gatti di Faenza, tra cui i Vestiti ispirati alle eroine di Jane Austen (esposti alla GNAM nel 2013) e le maioliche smaltate dedicate a racconti di fate e reami lontani.
Una mostra omaggio da non perdere
L’esposizione a cura di Eleonora Acerbi e Cinzia Compalati, sarà visitabile dal 9 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023, da martedì a domenica dalle 11.00 alle 18.00, chiuso il lunedì. Ingresso intero euro 5. Nel corso della mostra sarà pubblicato un catalogo edito dal CAMeC con testi di Eleonora Acerbi, Cinzia Compalati, Gemma Gulisano e ricco apparato iconografico.
INFORMAZIONI
Il piccolo grande cuore di Giosetta. Giosetta Fioroni opere anni Sessanta – Duemila
A cura di: Eleonora Acerbi e Cinzia Compalati
In collaborazione con: Fondazione Parise – Fioroni e MARCOROSSI artecontemporanea
coordinamento tecnico-scientifico: Cristina Ghisolfi
Ufficio prestiti: Cristiana Maucci
Progetto grafico e allestimento: Sarah Fontana
Luogo: CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia, Piazza Cesare Battisti 1
Apertura al pubblico: 9 ottobre 2022 – 26 febbraio 2023