Mostra “Viaggio in Sardegna” di Paolo Ventura
11 novembre 2021 – Tempo di lettura: 1 min
Mostra "Viaggio in Sardegna" di Paolo Ventura alla Fondazione Sardegna a Cagliari
Il progetto di Paolo Ventura, artista che lavora con la galleria Marcorossi artecontemporanea, al centro di “Viaggio in Sardegna – Lo sguardo esterno” dal 18 dicembre al 31 marzo 2022, nelle sale della Fondazione di Sardegna.
La mostra “Viaggio in Sardegna – lo sguardo esterno” di Paolo Ventura, a cura di Marco Delogu per la Sezione Fotografia e Maria Paola Dettori per la Sezione Arte Figurativa, si inserisce nel calendario delle numerose attività promosse dalla Fondazione di Sardegna nell’ambito del progetto AR/S – Arte Condivisa. La piattaforma progettuale della Fondazione promuove non solo mostre dedicate alla storia dell’arte sarda, ma anche interventi dedicati al contemporaneo. Il tema del viaggio, indagato da un simposio di artisti e curatori attraverso varie discipline artistiche, viene declinato attraverso la fotografia e le arti figurative partendo dalle suggestioni dell’isola.
La sezione fotografia a cura di Marco Delogu con la mostra di Paolo Ventura
La sezione fotografica, curata da Marco Delogu, vedrà l’esposizione di un inedito corpus di opere nate durante una residenza artistica di Paolo Ventura in Sardegna. Grazie alla collaborazione con Casa Falconieri, queste opere dialogheranno con gli scatti di August Sander e Vittorio Alinari realizzati nel primo Novecento. Il processo di osmosi tra passato e presente, reso possibile dal percorso artistico di Paolo Ventura, si modella su orizzonti diacronici: il tempo definisce i diversi passaggi e segni sui territori che si spogliano delle congiunture per rievocare architetture metafisiche alla De Chirico: un processo creativo che – nella poetica per immagini – mescola fotografie, scenografie, sfondi, elementi umani.
Paolo Ventura ritrae una Sardegna molto personale, enigmatica e severa
In un’isola fuori dal ‘Grand Tour’, che ha accolto scrittori e artisti che l’hanno ritratta in profondità, Paolo Ventura arriva senza cognizione del tempo e ci lascia visioni completamente personali, frutto di stratificazioni di immagini e segni. Cosa rimane della prima visione della Sardegna di Ventura? Dice il curatore Marco Delogu: “Ogni anno un fotografo arriva senza spogliarsi della sua identità, prova a ragionare su ciò che lui ha vissuto e vive e su come la Sardegna glielo restituisce. Ventura trova sé stesso dentro prospettive rielaborate, cieli bianchi, nessun folklore, il tempo è cancellato. Nessuno saprebbe datare questo lavoro, ma sappiamo che passeremo molto tempo davanti alle visioni del suo passaggio”.
Completano il progetto un catalogo e un documentario
La mostra sarà accompagnata dalla pubblicazione di un volume edito da Punctum Press, che include i testi dei due curatori Marco Delogu e Maria Paola Dettori e i racconti inediti della scrittrice Paola Soriga e del Premio Strega 2018 Helena Janeczek. Il progetto prevede inoltre la produzione di un film documentario intitolato “Lo sguardo esterno”, diretto dal regista sardo Peter Marcias, che sarà presentato presso la Fondazione di Sardegna come evento collaterale della mostra nel 2022, dopo l’anteprima nei maggiori festival internazionali di cinema.