M
Testo

 

MARCOROSSI
artecontemporanea

 

Giosetta Fioroni

Bio           Mostre           Opere           Mostre in galleria           News

Giosetta Fioroni nasce a Roma nel 1932 da una famiglia di artisti, il padre Mario è scultore e la madre  Francesca dipinge ed è marionettista. È allieva di Giuseppe Capogrossi al liceo artistico e in seguito frequenta l’ Accademia di Belle Arti e l’incontro con Toti Scialoja, suo professore, è elemento importante del suo destino di artista.

Alla fine del 1958 va a vivere a Parigi dove Tristan Tzara le cede lo studio,  frequenta molti  artisi  come Jean Paul  Riopelle e Alberto Giacometti, conosce Samuel Beckett. Nel 1964 incontra  Goffredo Parise, suo futuro compagno di vita; si circonda e nutre di amicizie con scrittori e poeti come Guido Ceronetti,  Andrea Zanzotto, Cesare Garboli e Valerio Magrelli. Esegue per il cinema Nuovo Olimpia di Roma due grandi portali in ceramica che introducono alle sale.

È l’unica figura femminile a far parte della Scuola di Piazza del Popolo con Mario Schifano, Franco Angeli e Tano Festa. 

Artista eclettica  che ama utilizzare media diversi passa dagli  Argenti degli  anni sessanta , tele e disegni realizzati con smalti e vernici industriali  all’ alluminio,  alle sperimentazioni con la fotografia ed infine ad una vasta produzione di ceramiche,  dal 1993 realizzate nella Bottega Gatti di Faenza frequentata anche da Mimmo Paladino e Luigi Ontani,  con opere dedicate alle fiabe, alla magia e al mondo fantastico tenendo mostre personali nelle principali gallerie in Italia ed all’estero.

“In tutto il mio lavoro c’è una specie di matrice comune che è l’infanzia, un’infanzia particolare, vissuta fra elementi molto legati alla visonarietà. Tutto questo ha avuto un ruolo importante nella scelta di certe cose, di certe inquadrature, perfino di certi modi di immaginare lo spazio. uno spazio sempre così lontano, come accade su un palcoscenico”.

Mostre personali

1957

Milano, Galleria Montenapoleone, “Giosetta Fioroni”, dal 15 ottobre, brochure, testo di Emilio Vedova, Milano

1961

Roma, Galleria La Tartaruga, “Bignardi Fioroni”, dall’11 marzo, 1961

1963

Paris, Galerie Breteau, “Giosetta Fioroni”, dal 22 marzo al 13 aprile

1965

Roma, La Tartaruga galleria d’arte, “Giosetta Fioroni”, dal 30 gennaio, “Catalogo  2”, periodico della galleria La Tartaruga, testi di AA.VV., con una “Quartina per  Giosetta”di Nanni Balestrini, Roma

Milano, Galleria del Naviglio, “Giosetta Fioroni”, dal 31 marzo al 7 aprile,  brochure, testo di Nanni Balestrini, Milano

Venezia, Galleria del Cavallino, “Giosetta Fioroni”, dal 7 al 16 luglio, brochure,  testo di Gillo Dorfles

1967

Milano, Naviglio 2 Galleria d’Arte, “Giosetta Fioroni”, dal 22 marzo al 4 aprile,  brochure, testi di Alberto Boatto e Raffaele La Capria, Milano

1968-1969

Napoli, Modern Art Agency, “Giosetta Fioroni”, dal 13 dicembre 1968; “Made  in”, bollettino mensile a cura della Modern Art Agency, testi di Achille Bonito Oliva,  Plinio De Martiis e un testo dell’artista, Napoli,

1969

Milano, Galleria del Naviglio, “Giosetta Fioroni. Il teatrino, 1969 ‘oh!!  quante belle figlie madama doré’ “, dall’8 al 10 aprile, dattiloscritto redatto  dall’artista in occasione della mostra personale alla Galleria del Naviglio, Milano

1970

Firenze, Galleria l’Indiano, “Giosetta Fioroni”, dal 7 al 17 marzo, brochure, testi di  Alberto Arbasino e dell’artista, Firenze

Torino, Galleria il Punto, “Giosetta Fioroni”, dal 10 giugno, cat., testo di Piero  Melograni, Torino

Roma, Studio d’arte la Tartaruga, “Giosetta Fioroni. ‘Laguna’ smalto bianco e luce su  tela”, dal 10 novembre al 20 dicembre

1971

Salerno, Il Laboratorio, esposizione personale, gennaio

Milano, Galleria del Naviglio, “Giosetta Fioroni ‘LA VITA A ROMA’  luoghi, paesaggi, dimore”, dal 17 marzo al 4 aprile, cat., testi di AA.VV., Milano

Venezia, Galleria Paolo Barozzi, “Giosetta Fioroni”, dal 1 al 10 settembre,

brochure, testi di AA.VV., Venezia

Milano, Paolo Barozzi, “Disegni di Giosetta Fioroni”, dal 13 ottobre

1972

Ferrara, Centro Attività Visive, Palazzo dei Diamanti, “Giosetta Fioroni”, dal 6 al  28 maggio, cat., testi di Renato Barilli, Maurizio Calvesi e Raffaele La Capria,  Ferrara

Roma, Galleria d’arte Seconda Scala, “Giosetta Fioroni ‘a 9 anni’ “, dal 23  novembre, (testo dell’artista redatto in occasione della mostra)

1973

Napoli, Europa Centro d’Arte, “Giosetta Fioroni”, dal 31 gennaio

Venezia, Studio Barozzi, “Pietro Longhi: ‘Visita Mascherata’ (particolare)  real dream by Giosetta Fioroni”, dal 1 al 10 settembre

1974

Bologna, Galleria de’ Foscherari, “Giosetta Fioroni”, marzo, cat., testo dell’artista,  Bologna

Roma, Galleria dell’Oca, “Giosetta Fioroni”, dal 23 ottobre al 24 novembre, cat.,  testo di Cesare Garboli, Roma

1975

Pesaro, Il Segnapassi Galleria d’Arte, “Giosetta Fioroni ‘teche – memoria”, dal  15 febbraio

Venezia, Studio Barozzi, “Giosetta Fioroni. 14 fotografie”, dal 3 settembre 1976

Roma, libreria & galleria pan, “Giosetta Fioroni. Foto da un atlante di  medicina legale”, dal 19 maggio, cat., testi di Alberto Boatto e Maurizio Di Puolo  e un testo dell’artista, Roma

Falconara, Galleria del Falconiere, “Giosetta Fioroni”, dall’11 settembre, brochure,  testi di Maurizio Calvesi, Cesare Garboli, Falconara

Roma, Galleria dell’Oca, “Giosetta Fioroni. Fototeca”, dal 12 ottobre al 7  novembre

Firenze, Aglaia Galleria, “Giosetta Fioroni. POETRY BOX”, dal 18 dicembre,  brochure, Firenze

1977

Milano, Galleria Diagramma, “Foto da un atlante di medicina legale”, fino al  5 novembre

Genova, Il Vicolo Galleria d’Arte, “Giosetta Fioroni. «Da un atlante di  medicina legale»”, dal 7 novembre

Mantova, Maurizio Corraini, Il Chiodo arte contemporanea, “Giosetta Fioroni.  Appunti sulle fiabe di magia”, dal 12 novembre, brochure, testo dell’artista,  Mantova

1978

Milano, Galleria Soldano, esposizione personale

Alessandria, Sala Comunale d’Arte Contemporanea, “Giosetta Fioroni”, dal 21  marzo al 12 aprile cat., testi di Piergiovanni Castagnoli e Annemarie Sauzeau,  Alessandria

Milano, Studio Ennesse, “Giosetta Fioroni”, aprile – maggio, cat., testo di Italo  Mussa, Milano

Torino, STUFIDRE Arte Contemporanea, “Giosetta Fioroni. «Fiaba di  Magia»”, dal 20 marzo al 20 aprile, cat. con un testo dell’artista, Torino

Firenze, Signorina Rosina, “Giosetta Fioroni. Subitaneità”, dal 28 aprile, cat. a  cura di Alvaro Becattini, testi e immagini dell’artista, libro d’artista, Exit Edizioni,  Bologna

Mantova – Suzzara, Casa del Mantegna – Galleria Civica, “Giosetta Fioroni.  Fiaba di Magia, Opere 1962 – 1972”, novembre – dicembre, esposizione e cat.  a cura di Laura Baccaglioni, Egidio Del Canto e Alberto Lui, testi di AA.VV., con un  testo dell’artista, Mantova

1979 – 1980

Frankfurt, Frankfurter Galerie am Palmengarten, “Giosetta Fioroni”, dal 6  dicembre 1979 al 17 gennaio 1980

1980

Imola, Galleria L’Incontro, “Giosetta Fioroni. Paesaggi fiabeschi e interni  famigliari”, dal 29 marzo al 17 aprile

Modena, Emilio Mazzoli, “Giosetta Fioroni. Interni e Apparizioni”, dal 19  aprile

1981

Bolzano, Spatia, “Giosetta Fioroni. Magic fairy – tales 1978 – 1981”, dal 10  gennaio al 5 febbraio

Mantova, Maurizio Corraini, il Chiodo arte contemporanea, “Giosetta Fioroni”,  febbraio

1982

Falconara, Galleria del Falconiere, “Giosetta Fioroni. Collages 1977 – 1981”,  dal 20 marzo

Verona, Galleria Cinquetti, “Giosetta Fioroni”, dall’ 8 al 27 maggio, brochure, testi  di Luigi Meneghelli, Verona

Pesaro, Galleria Franca Mancini, “Giosetta Fioroni. Variazioni su un tema  musicale di Sylvano Bussotti,” dal 26 giugno

1983

Roma, Banca di Santo Spirito, “personale di Giosetta Fioroni”, dal 10 marzo al  27 aprile

Bologna, Galleria de’ Foscherari, “Giosetta Fioroni 1960/1983”, maggio – giugno, cat., testo di Mario Quesada, Bologna

1984

Parma, Università di Parma, Centro studi e archivio della comunicazione, “Giosetta  Fioroni”, cat., testi di Vanja Strukelj, Parma

Mantova, Maurizio Corraini, “Giosetta Fioroni. Teatrino”, gennaio – febbraio,  cat., testo di Flaminio Gualdoni e Maurizio Corraini, Mantova, edizione limitata

Roma, Galleria Giulia, “Giosetta Fioroni”, maggio – giugno, cat., testi di AA.VV.,  Roma

Parma, Studio Arte Nazzari, “Luoghi e paesaggi di Giosetta Fioroni”, dal 23  novembre, cat., testo di Gloria Bianchino, Parma

1985

Treviso, Galleria del Barbacan, “Giosetta Fioroni”, cat., testo di Marco Goldin,  Treviso

Ancona, Galleria del Falconiere, “Giosetta Fioroni”, dal 5 ottobre 1986

Milano, Galleria del Naviglio, “Pitture e pastelli di Giosetta Fioroni”, dal 26  febbraio al 19 marzo, brochure, testi di AA.VV., Milano

Ferrara, Padiglione d’Arte Contemporanea, “Luca Alinari e Giosetta Fioroni.  Maschile Femminile”, dal 26 ottobre al 30 novembre, cat., testi di Elisabetta Rasy,  Giovanni Urbani e Hugo Von Hofmannsthal, La casa Usher, Firenze

Bolzano, Spatia, “Giosetta Fioroni”, dal 15 novembre al 18 dicembre 1987

Roma, Galleria dell’Oca, “’Ai Nani’ Giosetta Fioroni”, dal 10 novembre al 15  dicembre, brochure, testo di Goffredo Parise, Roma

1988

Mantova, Maurizio Corraini Arte Contemporanea, “Giosetta Fioroni”, aprile, cat. a  cura di Marzia Corraini e Maurizio Corraini, Mantova

Venezia, Studio d’arte Barnabò, “Giosetta Fioroni. Sàlgared Ròse”, dal 2  settembre

1989

Bologna, Galleria Forni Tendenze, “Giosetta Fioroni”, maggio, cat., testi di Marisa  Volpi e Giosetta Fioroni, Bologna

1990

Milano, Antonia Jannone, “I libri di Giosetta Fioroni. Acquarelli, disegni,  collages”, dal 24 gennaio al 15 febbraio

Paris, Maison des écrivains, “Giosetta Fioroni. IMAGES DE POEMES”, dal  24 settembre

Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, Calcografia, “Giosetta Fioroni. Opere  su carta 1960 – 1990”, dal 16 ottobre al 18 novembre, esposizione e cat. a cura di  Federica Di Castro, testi di AA.VV., Electa, Milano

Roma, Netta Vespignani Galleria d’Arte, “Giosetta Fioroni. «Roma»”, ottobre – novembre, cat., testo di Guido Ceronetti, Roma

Mantova, Galleria Maurizio Corraini, “Giosetta Fioroni. Poetry Box”,  novembre, cat., ideato dall’artista con un testo di Francesco Bartoli, Mantova

1991

Forlì, Oratorio di San Sebastiano, “Giosetta Fioroni, Elisabeth Mercier”, dal 9  novembre al 3 dicembre, esposizione a cura di Anne Marie Sauzeau, cat., testo di  Anne Marie Sauzeau

1992

Spoleto, Palazzo Arroni, “Giosetta Fioroni. Roma”, luglio

1993

Venezia, La Biennale di Venezia “XLV Esposizione Internazionale d’Arte. Punti  cardinali dell’arte” sala personale, dal 14 giugno al 10 ottobre, a cura di Achille  Bonito Oliva, cat., testi di AA.VV., Marsilio editori, Venezia, vol I

Mantova, Galleria Maurizio Corraini, “Giosetta Fioroni. Oltre le terre  lontane”, dal 18 settembre

Rovigo, Accademia dei Concordi, “Giosetta Fioroni”, dal 10 novembre al 19  dicembre, esposizione a cura di Antonio Romagnolo, cat., antologia di AA.VV., Publi  Paolini Mantova

1994

Bologna, Galleria de’ Foscherari, “Il Teatro della Vita e la Casa dei Poeti,  ceramiche e dipinti di Giosetta Fioroni”, dal 5 marzo, cat., testo dell’artista,  edizione limitata in 700 copie, di cui 100 con una ceramica originale, Maurizio  Corraini Mantova

Roma, Galleria Sprovieri, “GIOSETTA FIORONI SCULTURE. Una Venere,  Due Case, Quattro Mostri, Cinque Teatri + un Dipinto”, giugno,  esposizione a cura di Paolo Sprovieri, cat., testi di Erri De Luca ed Elisabetta Rasy,  Roma

Venezia, Studio d’arte Barnabò, “Giosetta Fioroni. Diario veneto, veneziano,  lagunare e…”, dal 16 settembre, cat. con un testo dell’artista, Lugo di Romagna

Bari, Ninni Esposito Arte Contemporanea, “Giosetta Fioroni. Arreton,  l’indicibile, olii”, dal 5 novembre, brochure, testo dell’artista

1994 – 1995

Treviso, Filò Arte, “I Giosetta Fioroni di Giosetta Fioroni, dal 1960 al  1994”, dal 26 novembre 1994 al 20 gennaio 1995, cat., testi di Elena Pontiggia,  Paolo Ruffilli e un testo dell’artista,Vianello Libri, Treviso 1994

1995

Milano, Galleria del Naviglio, “Giosetta Fioroni. I piccoli teatri della Vita e  Venere”, dal 23 marzo al 24 aprile, cat., testi di Erri De Luca, Elisabetta Rasy e un  testo dell’artista, Milano

Roma, Galleria Netta Vespignani, “Teatrini. 20 ceramiche di Giosetta  Fioroni per William Shakespeare”, dal 30 maggio, cat., testi di AA.VV., e un  testo dell’artista, Il Torchio Romano, edizione limitata

1996

Mantova, Galleria Maurizio Corraini, “Giosetta Fioroni. Ventidue sculture in  ceramica”, marzo, cat., testo di Mario Quesada, Mantova

Ascoli Piceno, Monte Vidon Corrado, Centro Studi Osvaldo Licini, “Giosetta  Fioroni, dedicato a Licini”, dal 20 luglio al 18 agosto, esposizione a cura di  Elena Pontiggia ed Enrica Torelli Landini, cat., testi di Elena Pontiggia, Enrica Torelli  Landini e Osvaldo Rossi, Edizioni Charta, Milano

Torino, Galleria Eva Menzio, “Giosetta Fioroni, sul filo del tempo:  ceramiche 1993 – 1996”, brochure, dal 10 dicembre 1996 al 10 febbraio 1997,  testi di Guido Ceronetti ed Erri De Luca, Impresa Edizioni, Torino

1997

Mantova, Galleria Maurizio Corraini, “Giosetta Fioroni. Il segno della parola,  20 carte dedicate a scrittori e poeti”, dal 12 settembre, cat., testo dell’artista,  Mantova

Milano, Spirale Arte, “Giosetta Fioroni. Attraverso l’evento”, dal 12 marzo,  cat., testi di Alberto Fiz e dell’artista, Milano

Pietrasanta, Spirale Arte, “Giosetta Fioroni”, dall’11 aprile al 3 maggio

Mantova, Galleria Maurizio Corraini, “Giosetta Fioroni. Scritte a mano,  poesie del cuore, del gioco e del dolore”, settembre, cat., testo di Elisabetta  Rasy, Mantova

1999

Trieste, Nadia Bassanese Studio d’arte, “Giosetta Fioroni. Sculture in  ceramica e parole scritte a mano”, dall’8 maggio al 4 giugno

Paris, Istituto Italiano di Cultura, “I disegni di Giosetta Fioroni”, dal 17 maggio  al 4 giugno,

Modena, Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti, “In forma di libro. I libri di  Giosetta Fioroni”, dal 19 settembre al 27 novembre, esposizione e cat. a cura di  Claudia Zanfi, testi di Giordana Trovabene e Claudia Zanfi, Modena

Faenza, Circolo degli Artisti, “La parola dipinta. Versi e immagini di  Giosetta Fioroni”, dal 31 ottobre al 12 dicembre, esposizione a cura di Giorgia  Erani, cat. a cura di Lamberto Fabbri, testi di Giorgia Erani, Faenza

Roma, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, “Giosetta Fioroni. La  memoria fiabesca”, dal 25 novembre al 21 dicembre, esposizione e cat. a cura di  Lea Mattarella, testo di Lea Mattarella, FPM edizioni, Roma

1999 – 2000

Ravennna, Loggetta Lombardesca, “Giosetta Fioroni”, dal 30 ottobre 1999 al 30  gennaio 2000, esposizione a cura di Claudio Spadoni, cat., testi di Claudio Spadoni,  Stefano Susinno ed Elena Volpato, Mazzotta, Milano

Roma, Archivio della Scuola Romana, “Giosetta Fioroni, ceramiche del  1999”, novembre 1999 – gennaio 2000, cat., testi di Franco Marcoaldi e Maria Paola  Maino, Roma

2000

Milano, SpiraleArte artecontemporanea, “L’Argento di Giosetta Fioroni. Carte  1960.2000”, dal 1 al 25 giugno, cat., testi di Anna Revendi e un testo dell’artista,  Milano

Gattinara, Arte & Altro Arte Contemporanea, “Giosetta Fioroni. La simbologia  metafisica”, dal 3 giugno al 1 luglio

Mantova, Maurizio Corraini Arte Contemporanea, “Giosetta Fioroni, lettere a  Amici, Artisti, Poeti…”dal 6 settembre al 6 ottobre, cat., Mantova

2000 – 2001

Roma, Camera dei deputati, “Giosetta Fioroni. Dì al tempo di tornare”, dal 19  gennaio all’8 febbraio, cat., testi di Vittorio Sgarbi, Andrea Franchi e Pier Giovanni  Castagnoli, Roma

2001

Roma, Galleria Carlo Virgilio, “Giosetta Fioroni. Segni e Scritture”, gennaio – febbraio, cat. a cura di Chiara Lancella, testo di Emanuele Trevi, Roma

Fano, Gasparelli Artecontemporanea, “Teatri per la memoria. Giosetta  Fioroni, Gian Ruggero Manzoni”, dal 26 maggio al 30 giugno, cat., Edizioni  Essegi, Ravenna

Bergamo, Galleria Ceribelli, “Giosetta Fioroni, Franco Marcoaldi. Patanella  dreams”, dal 20 ottobre all’8 dicembre, esposizione a cura di Arialdo Ceribelli, cat.,  testo di Franco Marcoaldi, Lubrina Editore, Bergamo

Verona, Spirale Arte artecontemporanea, “Giosetta Fioroni. Giochi, giocattoli,  teatrini, incantesimi”, dal 24 novembre al 25 dicembre, cat. a cura di Cristina  Ghisolfi Guazzone, testi di Luigi Meneghelli e Anna Revendi, Verona

2002

Roma, Ala Mazzoniana Stazione Termini, “Senex. RITRATTO d’ARTISTA  Giosetta Fioroni Marco Delogu”, dal 15 gennaio al 10 febbraio, esposizione a  cura di Nicoletta Zanella, cat., testi di Nicoletta Zanella, Erri De Luca, Daniela  Lancioni e un testo dell’artista, Leonardo International, Milano

Brescia, Galleria d’arte moderna e contemporanea di stile, “Giosetta Fioroni.  Teatrini”, dal 28 settembre al 27 ottobre

2002 – 2003

Stresa, Galleria Excalibur, “Giosetta Fioroni ‘teatrini’“, dal 30 novembre 2002 al  15 gennaio 2003

2003

Roma, L’Officina Arte al Borghetto, “Casematte”, dal 14 febbraio al 29 marzo,  esposizione e cat. a cura di Maria Paola Maino e Carlo Virgilio, testi di AA.VV.,  Roma

Roma, Mercati di Traiano, “La Beltà. Giosetta Fioroni opere dal 1963 al  2003”, dal 18 marzo al 27 aprile, esposizione e cat. a cura di Daniela Lancioni e  Federica Pirani, testi di AA.VV., e un testo dell’artista, Viviani Editore, Roma

Bari, Ninni Esposito arte contemporanea, “Giosetta Fioroni. I Sillabari”, dall’8  novembre al 2 dicembre, brochure, testo dell’artista, Bari

2003 – 2004

Milano, Spirale Arte Artecontemporanea, “L’Argento nelle tele di Giosetta  Fioroni 1964 – 2004”, dal 20 novembre 2003 al 15 gennaio 2004, cat. a cura di  Cristina Ghisolfi Guazzone, testo dell’artista, Milano

2004

Parma, Salone delle Scuderie in Pilotta, “Giosetta Fioroni”, dal 6 marzo al 18  aprile, esposizione e cat. a cura di Gloria Bianchino, testi di Gloria Bianchino, Arturo  Carlo Quintavalle e dell’artista, Skira, Milano

Parma, Il Sipario Galleria d’Arte, “Giosetta Fioroni. Carte argento anni 60 ed  opere scelte”, dal 13 marzo al 30 aprile

Salerno, Galleria Selezioni d’Arte, “Giosetta Fioroni”, dal 3 al 30 aprile, brochure,  testo di Ada Patrizia Fiorillo, Salerno

Savona, Il Mulino Galleria d’Arte, “Giosetta Fioroni. Simboli”, dall’8 maggio al  30 giugno, cat., testi di AA.VV., Savona

Mantova, Maurizio Corraini, “Giosetta Fioroni… ciò che resta dell’amore è  l’amore per gli animali…”, dal 10 al 30 settembre

Siena, Francesca Sensi Arte Contemporanea, “Con tutto il cuore. 20 tele di  Giosetta Fioroni”, dal 22 settembre al 29 ottobre

Fano, Biblioteca Comunale Federiciana – GasparelliArteContemporanea, “Giosetta  Fioroni, i sillabari della memoria”, dal 16 ottobre al 30 novembre, brochure

Piacenza, Galleria Nuovospazio arte contemporanea, “Giosetta Fioroni”, fino al 31  ottobre

Cosenza, Galleria d’Arte Marano, “Giosetta Fioroni, viaggio attraverso la  memoria”, dal 12 novembre al 3 dicembre, cat., testo di Tiziana Vommaro, Cosenza

2005

Imbersago, Mari Artecontemporanea, “Giosetta Fioroni. Casa Cuore, carte di  Giosetta Fioroni”, dal 13 marzo al 17 aprile, brochure, testo di Anna Revendi,  Imbersago

Bologna, Galleria de’ Foscherari, “Giosetta Fioroni. Interno familiare”, dal 12  maggio al 30 giugno, cat., testi di Arianna Di Genova e dell’artista, Bologna

Cesena, Galleria Comunale d’Arte, Palazzo del Ridotto, “Giosetta Fioroni.  L’Estro Quotidiano”, dal 14 maggio al 3 luglio, esposizione a cura di Silvia  Arfelli, cat., testi di Silvia Arfelli, Francesco Gallo e Daniela Basso, Forlì

Roma, Galleria dell’Oca arte contemporanea, “Tracce d’argento. Opere di  Giosetta Fioroni dal 1960 al 1968”, dal 27 maggio al 6 luglio, esposizione a  cura di Benedetta Carpi De Resmini, cartella con testi di Alberto Boatto e Benedetta  Carpi De Resmini, Roma

Trani, Rosso 41 Galleria d’arte contemporanea, “Giosetta Fioroni”, dal 15  settembre al 30 ottobre, esposizione a cura di Piero Boccuzzi, cat., testi di AA.VV.,  Trani

Roma, Pancaldi Arte, “Giosetta Fioroni. Teatrini”, dal 17 settembre al 22 ottobre

Roma, libreria – galleria il Museo del Louvre, “Le fotografie di Giosetta  Fioroni”, dal 20 ottobre al 18 novembre, esposizione e cat. a cura di Matteo Di  Castro, testo di Nadia Fusini e dell’artista, Roma

2006

Roma, Officina Arte al Borghetto, “Animalia”, dal 14 febbraio, brochure

Cosenza, Vertigoarte, “Giosetta Fioroni, opere”, esposizione a cura di Paolo  Aita, dal 20 maggio al 9 giugno

Pietrasanta, Spirale Arte arte contemporanea, “Giosetta Fioroni. Fabula”, dall’8  luglio al 5 agosto, catalogo a cura di Cristina Ghisolfi Guazzone, testo di Benedetta  Carpi De Resmini e un testo dell’artista, Firenze

2007

Roma, Il museo del Louvre, “Giosetta Fioroni. ARTAUD”, dal 20 aprile al 26  maggio, esposizione e cat. a cura di Giuseppe Casetti, testo di Emanuele Trevi e  dell’artista, Roma

Verona, Spirale Arte arte contemporanea, “Giosetta Fioroni. La Fiaba di  Magia”, dal 3 maggio al 9 giugno,

Mantova, Corraini Arte Contemporanea, “Giosetta Fioroni. I Movimenti  Remoti, 16 carte intelate”, dal 4 maggio al 7 giugno, cat., testo dell’artista,  Mantova

Faenza, Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza, “VIAGGIO A  FAENZA. Le ceramiche di Giosetta Fioroni”, dal 22 settembre al 30  novembre, esposizione e cat. a cura di Jadranka Bentini, testi di Jadranka Bentini,  Franco Bertoni e Anna Revendi, Allemandi, Torino

Trani, ROSSOQUARANTUNO Galleria d’Arte Contemporanea, “Giosetta  Fioroni. Le stanze della memoria”, dal 22 settembre al 30 ottobre, esposizione  e cat. a cura di Angela Palmiotto, testo di Anna Revendi, Trani

Monza, Spirale Arte artecontemporanea, “La Subitaneità. Immagini della  Fiaba di Magia nelle ceramiche di Giosetta Fioroni”, dal 17 novembre al 23  dicembre, pieghevole

Roma, Galleria dei Soldati, “As time goes by di Giosetta Fioroni.  Calendario 2008”, dal 5 dicembre, esposizione a cura di Carlo Andriuoli

2008

Cosenza, Il Triangolo, “Giosetta Fioroni”, 10 – 24 maggio

Moncalvo, Spaziocontemporaneo, “Giosetta Fioroni. Sogno italiano”, 15 giugno – 27  luglio; brochure a fogli mobili, testo di I. Bignotti, Moncalvo

Bagheria, Drago Art Contemporanea, “Giosetta Fioroni. Colapesce”, 15 novembre –  11 dicembre

2008-2009

Roma, La Nuvola Galleria d’Arte, “Giosetta Fioroni. Carte d’argento”, 12 novembre  2008 – 10 gennraio 2009;

Firenze, Immaginaria arti visive Gallery, “Giosetta Fioroni. Tutto qui mai altrove”, 12  dicembre 2008 – 12 gennaio 2009

2009

Reggio Emilia, Radium Artis, “La Luna nera”, 4 aprile – 17 maggio

Palazzo sull’Oglio, Galleria il Monitauro, “Giosetta Fioroni. Regina di cuori”, 14  maggio – 19 luglio

2010

Roma, La Diagonale, “Giosetta Fioroni. Fogli in forma di libri e altre carte per Paul  Celan”, 24 novembre – 15 gennaio 2010

2012

Verona, Marco Rossi Arte Contemporanea, “Mirroring Memories”, 29 settembre – 3  novembre 2012

Roma, MACRO. Museo d’arte contemporanea Roma, “L’altra Ego”, 6 novembre – 12  dicembre 2012

2014

Napoli, Al Blu di Prussia, “Giosetta Fioroni. Memory Lane”, 27 settembre – 27  ottobre 2014

2015

Roma, La Diagonale librogalleria, “Giosetta Fioroni ricorda Acéphale e presenta  Almanacco Georges Bataille”, 8 maggio – 10 giugno 2015

2015-2016

Napoli, Museo Madre, “Giosetta Fioroni. I teatrini presepi”, 23 dicembre 2015 – 15  gennaio 2016

2016 a cura di Piero Mascitti

2016

Torino, Galleria Accademia, “Giosetta Fioroni. Il ritorno dell’archetipo”, 5 febbraio –  5 marzo 2016

Catanzaro, MARCA, “Giosetta Fioroni. Roma anni ’60”, esposzione e cat. a cura di  E. Bottazzi, P. Mascitti, M. Meneguzzo, 4 giugno – 31 agosto 2016

2016-2017

Roma, Galleria Mucciaccia, “Giosetta Fioroni. Attraverso l’evento”, a cura di F.  D’Amico, P. Mascitti, 29 novembre 2016 – 10 gennaio 2017

2017

Londra, Partners&Mucciaccia, “Giosetta Fioroni. Silver Years”, 3 marzo – 20 aprile  2017

Mosca, MOMMA, “Giosetta Fioroni. The 60’s in Rome”, a cura di P. Mascitti, M.  Meneguzzo, 5 settembre – 22 ottobre 2017

2018

Milano, Museo del Novecento, “Giosetta Fioroni. Viaggio sentimentale”, cat. e  esposizione a cura di F. Arnesi e E. Bottazzi; testi di F. Arensi, E. Bottazzi, Electa,  Milano, 6 aprile – 2 settembre 2018

2019

Napoli, Galleria Andrea Ingenito Contemporary Art, “Giosetta Fioroni. Il Professore  di desiderio: opere su carta dagli anni ’90 ad oggi”, 20 giugno – 21 settembre 2019

2020

Napoli, Al Blu di Prussia, “Naturalia”, 19 febbraio – 27 giugno 2020

2021

Roma, Galleria Fidia, “Lo Spazio della Memoria”, 22 ottobre – 9 novembre 2021,  cat. e esposizione a cura di Gemma Gulisano

Mostre collettive

1955

Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, “Mostra d’Arte per gli artisti esuli d’Ungheria”

1955 – 1956

Roma, Palazzo delle Esposizioni, “VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma”, dal 22 novembre 1955 al 30 aprile 1956, cat., testi di AA.VV., De Luca Editore, Roma

1956

Venezia, La Biennale di Venezia, “XXVIII Esposizione Internazionale d’Arte”, giugno, cat., testi di AA.VV,  Alfieri editore, Venezia

1957

Capri, Caesar Augustus, “Artisti d’oggi”, dal 10 agosto al 30 settembre, cat., testo di Lionello Venturi, Roma

1958

Roma, Galleria La Salita, “Fioroni, Pozzati, Schettini, Valentini”, dal 22 febbraio

Paris, Galerie Paul Facchetti, esposizione collettiva (Acht, Gaïtis, Beauford-Delaney, Fioroni, Gea-Panter,  Kimber-Smith, Lataster, Georges Noël, Revol, Sima, Wemaëre, Wendt), dal 25 aprile

Roma, Rome – New York Art Foundation, “New trends in Italian art. Nuove tendenze dell’arte italiana”,  giugno, cat., testo di Lionello Venturi, notizie biografiche di Nello Ponente, Roma

Paris, Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, “13 ème Salon des Réalités Nouvelles Nouvelles Réalités”,  dal 7 luglio al 3 agosto, cat., testo di Robert Fontené, Paris

Leverkusen, Städtisches Museum Schloss Morsbroich, “Neues aus der Neuen Malerei”, dal 14 ottobre al 9  novembre, cat., testi di Curt Schweicher e Charles Delloye, Leverkusen

1960

Chicago, Illinois Institute of Technology, Institute of Design, “Contemporary Italian Art, Moholy-Nagy  scholarship 1960”, dal 9 al 20 maggio, cat., Chicago; itinerante a Chicago, Frumkin Gallery, dal 23 al 27  maggio

Roma, Galleria La Tartaruga, “Opere di piccolo formato”, esposizione collettiva (Turcato Dangelo Perilli  Kounellis Novelli Matta Scarpitta Fioroni Rauschenberg), dal 3 dicembre

1963

Roma, La Tartaruga, “13 Pittori a Roma”, dal 9 febbraio, cat., testi di AA.VV., Roma

1964

Roma, Galleria La Tartaruga, “Angeli, Bignardi, Festa, Fioroni, Kounellis, Lombardo, Mambor, Tacchi”, dal 5  marzo

Roma, Galleria La Tartaruga, “Opere di Twombly, Rotella, Kounellis, Festa, Fioroni, Ceroli, Angeli”, giugno,  “Catalogo 1”, periodico della galleria La Tartaruga, testi di AA.VV., e un testo dell’artista, Roma, 15 giugno

Venezia, La Biennale di Venezia, “XXXII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte”, dal 20 giugno al 18  ottobre, cat. a cura di Umbro Apollonio, testi di AA.VV., Stamperia di Venezia, Venezia

Roma, Galleria Odyssia, “Disegni”, dal 18 dicembre

1964 – 1965

Roma, Galleria La Salita, “La Salita grande vendita. 12 giorni di clamorose offerte. 200 articoli a un prezzo  straordinario!”, dal 19 dicembre 1964 al 5 gennaio 1965, brochure, Roma

1965

Roma, Palazzo delle Esposizioni, “V Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio”, aprile – maggio, cat.,  testi di AA.VV, Edizioni dell’Ateneo, Roma

1966

Napoli, Galleria d’arte il Centro e Il Quadrante, “Figurazione oggettuale, arte visuale, ‘tendenze confrontate’ “,  dal 22 gennaio al 18 febbraio, esposizione a cura di Alberto Boatto e Filiberto Menna, cat., testi di Alberto  Boatto e Filiberto Menna, Napoli; itinerante a Stoccolma, Istituto Italiano di Cultura Lerici, dal 3 maggio

Milano, Naviglio 2 Galleria d’Arte, “Nuove tendenze in Italia”, dal 6 al 30 giugno, brochure, testi di Gillo  Dorfles, Milano

Roma, Galleria La Tartaruga, “ROMA 1966 realtà dell’immagine”, dal 10 giugno, cat. a cura di Plinio De  Martiis, testi di AA.VV, “Catalogo 3”, periodico della Galleria La Tartaruga, Roma, 10 giugno

Amalfi, “RA1 Prima Rassegna nazionale di pittura. Aspetti del ‘ritorno alle cose stesse’ “, ottobre, esposizione  e cat. a cura di Renato Barilli, testo di Renato Barilli, Napoli

1967

Bologna, Galleria de’ Foscherari, “Angeli, Ceroli, Festa, Fioroni, Kounellis, Pascali, Schifano, Tacchi”, dall’8  al 28 aprile, cat., testi di Maurizio Calvesi e Pietro Bonfiglioli, Bologna

Torino, Galleria civica d’arte moderna, “Museo sperimentale d’arte contemporanea”, dal 26 aprile, esposizione  a cura di Germano Celant e Aldo Passoni, cat., testi di AA.VV, Torino

Den Haag, Gemeentemuseum, “L’arte moderna d’Italia – moderne Italiaanse kunst”, dal 29 aprile al 21 maggio

Spoleto, Palazzo Ancaiani, Decimo Festival dei due mondi, “Eleven Italian Artists of the Sixties. Undici artisti  italiani degli anni Sessanta”, dal 30 giugno al 16 luglio

s.a., La mostra degli «artisti degli anni sessanta», “Il Tempo”, Roma, 3 luglio 1967

1968

Roma, La Tartaruga, “Il Teatro delle Mostre”, dal 6 al 31 maggio, esposizione e cat. a cura di Maurizio  Calvesi, testi di Maurizio Calvesi, didascalie di Achille Bonito Oliva, Marcalibri, Lerici editore, Roma

1968 – 1969

Palermo, Galleria d’Arte Moderna, “Revort 2. Rassegna Internazionale delle Arti Visive”, dal 7 dicembre 1968  al 10 gennaio 1969

1970

Roma, Galleria La Tartaruga, “Twombly, Scheggi, Rotella, Fioroni, Festa, Ceroli, Castellani, Angeli”, dal 25  giugno

1970 – 1971

Roma, Palazzo delle Esposizioni, “Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960/70”, dal 16 novembre 1970 a  gennaio 1971, esposizione e cat. a cura di Achille Bonito Oliva, testi di AA.VV., Centro Di edizioni, Firenze

1972

Roma, Palazzo delle Esposizioni, “X Quadriennale Nazionale d’Arte. Aspetti dell’arte figurativa  contemporanea. Nuove ricerche d’immagine”, dal 16 novembre al 31 dicembre, cat. a cura di Mario Quattro  Ciocchi, testi di AA.VV., vol. I, Stefano De Luca Editore, Roma

Venezia, La Biennale di Venezia, “XXXVI Esposizione Internazionale d’Arte. Venezia: ieri, oggi e domani”,  dall’ 11 giugno al 1 ottobre, cat., testi di AA.VV., Venezia, pp. 145 – 147

1973

Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, “Combattimento per un’immagine. Fotografi e pittori”, marzo – aprile,  esposizione e cat. a cura di Daniela Palazzoli e Luigi Carluccio, testi di AA.VV., Torino

Roma, Palazzo delle Esposizioni, “X Quadriennale Nazionale d’Arte. La ricerca estetica dal 1960 al 1970”, dal  22 maggio al 30 giugno, cat. a cura di Filiberto Menna e Mario Quattro Ciocchi, testi di AA.VV., vol. III,  Stefano De Luca Editore, Roma

1974

Choisy Le Roi, “25ème salon jeune peinture”, aprile, cat. a cura di Francis Biras, testo di Jean – Louis Pradel,  Montfermeil

Bologna, Galleria de’ Foscherari, “GHENOS EROS THANATOS”, novembre – dicembre, esposizione e cat. a  cura di Alberto Boatto, Bologna; itinerante a Milano, Galleria Vinciana, dicembre 1974 – gennaio 1975 e a  Roma, Galleria La Salita, dal 3 febbraio 1975

1976

Roma, Galleria d’Arte Trifalco, “Idoli Demoni Visioni”, dal 2 al 28 febbraio, cat., testo di Mario Quesada,  Roma

Roma, Cannaviello studio d’arte, “Drawing / transparence disegno / trasparenza”, dal 5 marzo, esposizione a  cura di Achille Bonito Oliva, cat. a cura di Antonella Greco, testo di Achille Bonito Oliva, Cataloghi altro/la  nuova foglio editrice, Pollenza

Roma, Galleria dell’Oca, “Camera”, maggio 1976

Roma, Galleria Giulia Arte contemporanea, “Stanze”, dal 27 novembre, cat., testo di Mario Quesada, con un’  intervista all’artista, Roma

Roma, Galleria dell’Oca, “Scatola”, dal 14 dicembre, cat., testi di AA.VV, con un testo dell’artista, Roma

1976 – 1977

Paris, ARC 2, Musée d’art moderne de la ville de Paris, “Boîtes”, dal 16 dicembre 1976 al 30 gennaio 1977,  cat., testi di AA.VV., Parigi; itinerante a Rennes, Maison de la Culture de Rennes, “Boîtes”, dal 3 febbraio al 2  marzo 1977.

1977

Berlin, Schloss Charlottenburg, “Künstlerinnen International 1877 – 1977”, cat., testi di AA.VV., Berlino

Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, “Dall’opera al coinvolgimento. L’opera: simboli e immagini la linea  analitica”, maggio – settembre, esposizione e cat. a cura di Renato Barilli, Antonio Del Guercio e Filiberto  Menna, testi di AA.VV., Torino

Grenoble, Maison de la Culture de Grenoble, “Quotidien, Histoire et Utopie”, dal 3 al 29 maggio, esposizione  e cat. a cura di Antonio Del Guercio, testi di Yann Pavie e Antonio del Guercio, Grenoble

Bologna, Galleria de’ Foscherari, “1962/1967. Una tendenza italiana”, dal 15 novembre 1978

Bologna, Galleria de’ Foscherari, “Le figure del tempo”, dal 18 marzo al 31 maggio, esposizione e cat. a cura  di Piergiovanni Castagnoli, testi di Piergiovanni Castagnoli, Vittorio Boarini e Pietro Bonfiglioli, Bologna

Roma, Palazzo delle Esposizioni, “Artericerca 78”, dal 7 al 30 giugno

Bologna, Galleria d’Arte Moderna, “Metafisica del quotidiano”, giugno – settembre, esposizione a cura di  Franco Solmi, cat. a cura di Marilena Pasquali, testi di AA.VV., Bologna

1979

Chalon sur Saône, Maison de la Culture, “Vous avez dit Baleine?”, cat. a cura di Claude Meiller, Chalon sur  Saône

Roma, Galleria Giulia Libreria Arte Contemporanea, “L’improbabile possibile”, dal 13 gennaio al 2 febbraio,  esposizione a cura di Cesare Vivaldi, cat., testi di Mario Lunetta e Cesare Vivaldi, Roma

Mâcon, Centre action culturelle, “Nouvelles tendances italiennes”, dal 14 marzo al 30 aprile, cat., testi di  AA.VV., Mâcon

Bologna, Galleria d’arte moderna, “Ars combinatoria. Omaggio a Fahlstrom”, dal 1 giugno, cat., testi di  AA.VV., con un testo dell’artista, Bologna

Milano, Rotonda di Via Besana, “Testuale. Le parole e le immagini”, giugno – settembre, esposizione a cura di  Flavio Caroli e Luciano Caramel, cat., testi di Luciano Caramel e Flavio Caroli, Gabriele Mazzotta editore,  Milano

Heidelberg, “ 1. Biennale der europäischen Grafik Heidelberg, 1st Biennial of European Ghaphic Arts  Heidelberg, 1ere Biennale de la Gravure Européenne Heidelberg”, dal 5 agosto al 7 ottobre

Milano, Palazzo della Permanente, “Genesi e processo dell’immagine”, dal 30 novembre al 30 dicembre, cat.,  testo di Roberto Tassi, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano

1980

Roma, Galleria La Salita, “Prime opere”, dal 16 maggio, esposizione e brochure a cura di Simonetta Lux, testo  di Simonetta Lux, Roma

Spoleto, Palazzo Collicola, “23° Festival dei due mondi. Pop art in Italia. 1960 – 1980 vent’anni di segnali”,  giugno – luglio, esposizione a cura di Mara Albonetti Domestici, cat., testi di Jean Baudrillard, Maurizio  Calvesi e Federica Di Castro, Spoleto

Barcelona, “METRONOM” – Espai del Centre de Documentació d’Art Actual, “Exposició de tramesa postal /  Mail art exhibition, dal 13 ottobre al 21 novembre, cat., testi di Gloria Picazo e Rafael Tous i Giner, Barcellona

Wiesbaden, Atelier Moering, “Giosetta Fioroni, Ingeborg Solzin, Camillo Sprecapane, Johnny King”, dal 1 al  20 novembre

Roma, Galleria La Salita, “Il ritratto”, dal 17 dicembre, cat., testo di Flavio Caroli, Roma 1981

Roma, Palazzo delle Esposizioni, “Linee della ricerca artistica in Italia 1960 / 1980”, dal 14 febbraio al 15  aprile, esposizione a cura di Nello Ponente, cat., testi di AA.VV., De Luca editore, Roma

Verona, Palazzo della Gran Guardia, “Campionario 60 – 68. Alternative Italiane alla Pop Art e al Nouveau  Réalisme”, dal 6 agosto al 15 ottobre, esposizione e cat. a cura di Luigi Meneghelli e Alessandro  Mozzambani, testi di Alessandro Mozzambani e Luigi Meneghelli, Verona

Roma, Galleria Giulia, “La biblioteca di un Principe eccentrico”, dicembre, esposizione e cat. a cura di Mario  Quesada, testo di Mario Quesada, Le parole gelate, Roma – Venezia, edizione limitata

1981 – 1982

Baden – Baden, “2. Biennale der Europäischen Grafik Baden – Baden 1981, 2nd Biennial of European Ghaphic  Art Baden – Baden, 2ème Biennale de la Gravure Européenne Baden – Baden”, dal 24 ottobre 1981 al 10  gennaio 1982, esposizione a cura di Milos Lukes, cat. a cura di Bernd Wenningmann, Wesel Printers and  Publishers, Baden – Baden

1982

Mantova, Casa del Mantegna, “Officine & ateliers. Produzione artistica, scuola, committenza pubblica”, dal 18  aprile al 16 maggio, esposizione e cat. a cura di Flavio Caroli, testi di Flavio Caroli e Martina Corgnati, Publi Paolini, Mantova

São Paulo, Museo d’arte contemporanea dell’Università di San Paolo, “In – comunicabile – Inter – comunicável”, dal 22 maggio al 27 giugno, cat., testi di Regina Silveira e Bruno Talpo, Editora Artes Gráficas  Marcobel, San Paolo

1982 – 1983

London, Institute of Contemporary Arts, “Arte italiana 1960 – 1982”, dal 12 al 24 ottobre, cat., testi di  AA.VV., Electa International, Milano; London, Hayward Gallery, dal 20 ottobre 1982 al 9 gennaio 1983

Prato, Centro Storico, “Conseguenze impreviste. Arte, moda, design: ipotesi di nuova creatività in Italia”, dal  18 dicembre 1982 al 28 febbraio 1983, esposizione a cura di Achille Bonito Oliva, Rosanna Bossaglia,  Alessandro Mendini e Studio Alchimia, cat. a cura di Achille Bonito Oliva, testo di Achille Bonito Oliva,  Electa, Firenze, 1982

1983

Roma, Centro culturale francese di Roma, “Romances sans paroles. Variations calligraphiques”, cat., testi di  Anne – Marie Boetti e Nicole Boille, Edizioni Carte Segrete, Roma

Valenza, Centro Comunale di Cultura, “Pop art o ‘altro’ in Italia?”, dal 5 al 24 febbraio, cat., testi di Maurizio  Calvesi e Marisa Vescovo, Valenza

Roma, La Tartaruga Galleria d’Arte, “Roma 1960. La scuola di Piazza del Popolo”, giugno, cat., testo di Plinio  De Martiis, Roma

Mantova, Casa del Mantegna, “L’occhio del cielo”, dal 19 giugno al 17 luglio, esposizione a cura di Marisa  Vescovo, cat., testi di AA.VV., Mantova

Milano, Palazzo della Permanente, “Il segno della pittura e della scultura”, dal 20 settembre al 23 ottobre, cat.,  testi di AA.VV., Nuove edizioni Gabriele Mazzotta, Milano

1984

Ferrara, Padiglione d’arte contemporanea, “Figure dallo sfondo”, dal 26 febbraio al 25 marzo, esposizione e  cat. a cura di Marilena Pasquali, testi di Marilena Pasquali, Edizioni d’Arte, Casalecchio di Reno

Milano, Palazzo della Permanente, “XXIX Biennale Nazionale d’arte città di Milano”, dal 4 aprile al 20  maggio cat. a cura di Donatella Tronelli e Attilio Rossi, testo di Alfredo Spagnolo, Milano

Cento, Auditorium San Lorenzo, “Informazione ’60 – ’80. 1-Pop Art e linguaggio degli stereotipi”, dall’ 8 al 22  maggio, cat. a cura di Renato Barilli, testi di Renato Barilli, Fausto Gozzi e Roberto Pasini, Cento; itinerante a  Piacenza, Salone d’onore Galleria Ricci Oddi, dal 28 maggio al 12 giugno.

Perugia, Rocca Paolina, Palazzo dei Priori, Palazzo del Capitano del Popolo, “Attraversamenti. Linee della  nuova arte contemporanea italiana”, settembre – novembre, esposizione e cat. a cura di Maurizio Calvesi e  Marisa Vescovo, testi di Maurizio Calvesi e Marisa Vescovo, Marsilio, Venezia

1985

Mantova, Palazzo Ducale, “Paesaggio & Paesaggio”, dal 19 maggio al 28 luglio, esposizione a cura di Roberto  Pedrazzoli e Concetto Pozzati, cat. a cura di Laura Baccaglioni ed Egidio Del Canto, testi di AA.VV., Mantova

Bologna, Galleria de’ Foscherari, “ La pop art in Italia”, dal 25 maggio

1985 – 1986

Torino, Castello di Rivoli, “Il Museo Sperimentale di Torino. Arte italiana degli anni Sessanta nelle collezioni  della Galleria Civica d’Arte Moderna”, dicembre 1985 – febbraio 1986, esposizione a cura di Mirella Bandini,  Rosanna Maggio Serra, cat. a cura di Rosanna Maggio Serra, testi di AA.VV., Fabbri editori, Milano 1985

1986

Trieste, Galleria Tommaseo, “Fabula”, dal 18 gennaio al 7 febbraio, esposizione e cat. a cura di Luigi  Meneghelli, testo di Luigi Meneghelli, Editrice il Segno, Negrar; itinerante a Parma, Studio Arte Nazzari,  dall’8 febbraio al 13 marzo e a Verona, Galleria Cinquetti, dal 15 marzo al 10 aprile

Roma, Palazzo dei Congressi, “XI Quadriennale di Roma”, dal 16 giugno al 16 agosto, cat. a cura di Emanuela  Bompiani, testi di AA.VV., Fabbri editori, Milano

Genazzano, Castello Colonna, “Sogno italiano. La collezione Franchetti a Roma”, dal 5 luglio al 31 ottobre,  esposizione e cat. a cura di Achille Bonito Oliva, testi di Achille Bonito Oliva e Sylvano Bussotti, Nuova  Prearo Editore, Milano

1987

Roma, Galleria dell’Oca, “Tridente due, Roma 1987. Artisti e movimenti in Italia”, febbraio, cat., testi di  Giorgio De Marchis, Claudio Bruni Sakraischik ed Enrico Filippini, Mazzotta, Milano

Roma, Galleria dell’Oca, “Divergenze e corrispondenze. De Pisis, Twombly, Fioroni, Morandi, Paolini, De  Chirico, Salvo”, dal 6 marzo

Ravenna, Loggetta Lombardesca, “Disegnata. Percorsi del disegno italiano dal 1945 ad oggi”, dal 21 marzo al  31 maggio, esposizione a cura di Concetto Pozzati in collaborazione con Silvia Evangelisti, cat. testi di  AA.VV., Edizioni Essegi, Ravenna

Bologna, Galleria d’Arte Moderna, “Confronto per opera”, aprile – maggio, esposizione e cat. a cura di Dede  Auregli e Adriano Baccilieri, testi di AA.VV., Bologna

Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci – Oddi, “VIII Biennale Nazionale d’arte Contemporanea”, dal 6 al 30  giugno, cat. a cura di Mario Ghilardi, testi di AA.VV., Editrice Farnesiana, Piacenza

Modena, Galleria Civica, “Disegno italiano del dopoguerra”, dal 26 settembre al 20 dicembre, esposizione e  cat. a cura di Piergiovanni Castagnoli e Flaminio Gualdoni, testi di Piergiovanni Castagnoli, Flaminio  Gualdoni e Walter Guadagnini, Edizioni Cooptip, Modena

1988

Firenze, Fortezza da Basso, “A.B.O. Ritratti di un nome”, dal 13 ottobre, cat., testi di AA.VV., Nuova Prearo  Editore, Milano

1988 – 1989

Imola, Chiostro di San Domenico,”Intorno al Sessanta. Aspetti dell’arte italiana dopo l’Informale 1958 – 1964”,  dicembre 1988 – febbraio 1989 esposizione e cat. a cura di Claudio Spadoni, Electa, Milano

1989

Roma, Galleria Carlo Virgilio, “Gli anni originali. Aspetti dell’arte astratta a Roma 1950 – 1960. Opere su  carta”, brochure, testo di Plinio De Martiis, Roma

Roma, Galleria dell’Oca, “Quella Carmen”, marzo – aprile, cat., testi di Alberto Arbasino, Vittorio Gregotti ,  con un testo dell’artista, Roma

Ravenna, Pinacoteca Comunale Loggetta Lombardesca, “Adami, Fioroni, Pozzati”, dal 25 maggio al 3  settembre, cat., testo di Bruno Bandini, Edizioni Essegi, Ravenna

Moskva, Casa Centrale dell’Artista, “Orientamenti dell’arte italiana – Roma 1947 – 89”, dal 28 giugno al 28  luglio, esposizione e cat. a cura di Simonetta Lux, in collaborazione con Norma Lupi, testi di AA.VV., Fratelli  Palombi Editori, Roma; itinerante a Leningrado, Sala Centrale delle Esposizioni, dal 18 agosto al 17 settembre

1990

Roma, Galleria Netta Vespignani, “MillenovecentoSessanta”, febbraio, esposizione e cat. a cura di Plinio De  Martiis, testi di AA.VV., Umberto Allemandi, Torino

Ferrara, Galleria Civica d’Arte Moderna Palazzo dei Diamanti, Padiglione d’arte contemporanea Palazzo  Massari, “4 Biennale donna. Il gioco delle parti”, dal 3 marzo al 29 aprile, esposizione e cat. a cura di Marisa  Vescovo, testo di M. Vescovo, Ferrara

Cosenza, Sala Julian Beck, “In forma di libro. Mostra internazionale di libri d’artista”, dal 24 al 30 maggio

1990 – 1991

Roma, Palazzo delle Esposizioni, “Roma anni ’60. Al di là della pittura”, dal 20 dicembre 1990 al 15 febbraio  1991, esposizione a cura di Maurizio Calvesi e Rosella Siligato, cat. a cura di Rosella Siligato, testi di AA.VV.,  Edizioni Carte Segrete, Roma

1991

Roma, Palazzo dei Congressi, “60 – 90. Trenta anni di avanguardie romane”, marzo, esposizione a cura di  Laura Cherubini e Arnaldo Romani Brizzi, cat., testi di Laura Cherubini e Arnaldo Romani Brizzi, Edizioni  Carte Segrete, Roma

Bolzano, Museo d’Arte Moderna, “Beauty is difficult: homage to Ezra Pound”, dal 31 maggio al 28 luglio,  esposizione a cura di Rossana Bossaglia e Vanni Scheiwiller, cat., testi di AA.VV., Libri Schewiller, Milano

Gallarate, Civica Galleria d’Arte Moderna, “Pagine e dintorni. Libri d’artista, rassegna internazionale”, dal 22  settembre al 26 ottobre, esposizione a cura di Gino Gini e Silvio Zanella, cat. a cura di Gino Gini e Emma  Zanella Manara, testi di Gino Gini e Emma Zanella Manara, Gallarate

1991 – 1992

Roma, Galleria Fontanella Borghese; Centro Culturale Fontanella Borghese, “Simbolica”, dicembre 1991 – gennaio 1992, esposizione a cura di Luigi Meneghelli, cat., testo di Luigi Meneghelli con un’intervista  all’artista, Verona 1991; itinerante a Verona, Galleria Cinquetti, febbraio – marzo 1992

1992

Torino, Mole Antonelliana, “L’AMORE. Dall’Olimpo all’alcova”, dal 29 maggio al 4 ottobre, a cura di Giulio  Macchi, cat., testi di AA.VV., Nuove edizioni Gabriele Mazzotta, Milano

Pietrasanta, La Versiliana, “La nuova figura. Artisti italiani 1960/1970 nella collezione della Banca  Commerciale Italiana”, luglio, cat., testi di Enrico Crispolti, Manuela Crescentini e Giorgio Ferretti, Banca  Commerciale Italiana, Milano

1993

Toronto, Workscene Gallery, “The order of things (An International FAX project)”, esposizione e cat. a cura di  Francesca Vivenza e W. Mark Sutherland, Toronto

Roma, Palazzo delle Esposizioni, “Tutte le strade portano a Roma?”, dall’11 marzo al 26 aprile, esposizione a  cura di Achille Bonito Oliva, cat., testi di di AA.VV., Edizioni Carte Segrete, Roma

Pechino, Rassegna Internazionale della Cultura Italiana, “Trasparenze dell’arte italiana sulla via della carta.  Passeggiate italiane”, dal 4 al 29 settembre, a cura di Achille Bonito Oliva, cat., testo di Achille Bonito Oliva,  Logart Press, Roma

1994

Paris, Passage de Retz, “Reliefs minimaux. Art & Jeans, matière, mémoire, idée”, dal 1 all’8 settembre,  esposizione a cura di Federica Di Castro e Barbara Martusciello, cat., testi di Federica Di Castro e Jean  Baudrillard, Charta, Milano

1995

Venezia, Palazzo Ducale – Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, “Venezia e la Biennale. I percorsi del  gusto”, cat. testi di AA.VV., Fabbri Editori, Milano

Ljubljana, Moderna galerija, “21 Mednarodni Graficni Bienale, International Biennial of graphic art”, dal 16  giugno al 30 settembre, cat., testi di Pierre Restany, Ljubljana

Roma, Palazzo delle Esposizioni – Centro ricerca e documentazione delle arti visive,”Roma in mostra 1970  1979. Materiali per la documentazione di mostre, azioni performance dibattiti”, dal 13 settembre al 2 ottobre,  esposizione e cat. a cura di Daniela Lancioni, cat., testi di Cinzia Salvi e Daniela Lancioni, Edizioni Joyce &  Co., Roma

1996

Roma, Museo Barracco, “Art for All, opere moltiplicate su carta”, esposizione e cat. a cura di Federica Di  Castro, testi di AA.VV., Edizione Diagonale, Roma

Roma, Associazione Culturale l’Attico, “Martiri e Santi”, serata del 15 febbraio, cat., testi di AA.VV., Pomezia

Belluno – Cortina, Galleria Civica – Palazzo Crepadona, “ Pop Art e Oggetto. Artisti italiani degli anni  Sessanta”, luglio, esposizione e cat. a cura di Renato Barilli, testi di Renato Barilli, Marta Dalla Bernardina e  Lia Durante, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano

1997

Roma, Netta Vespignani Galleria d’Arte, “La ceramica degli Artisti (1910 – 1997)”, maggio – luglio,  esposizione e cat. a cura di Luciano Caramel, testi di Luciano Caramel e Isabella Montesi, Roma

1997 – 1998

Bologna, Galleria d’Arte Moderna, “Arte italiana. Ultimi Quarant’anni. Pittura Iconica”, dal 29 novembre 1997  all’ 8 marzo 1998, esposizione e cat. a cura di Dede Auregli e Claudio Poppi, testi di AA.VV., Electa, Milano  1997

1998

Roma, Galleria Bonomo, “Sculture piccole”, dal 27 novembre, esposizione a cura di Andrea Franchi; cat., testi  di Andrea Franchi e Mario Quesada, Il Torchio Romano, Roma

Roma, Archivio della Scuola Romana, “Per il clima felice degli anni Sessanta”, novembre – dicembre,  esposizione a cura di Plinio De Martiis, cat., testo di Maria Silvia Farci, Editrice Don Chisciotte, San Quirico  d’Orcia

1999

Tivoli, Complesso Monumentale dell’Annunziata, “Doppia Coppia” dal 13 al 31 marzo, esposizione e cat. a  cura di Roberto Gramiccia, testi di Simonetta Lux, Roberto Gramiccia e un testo dell’artista, Roma

Roma, Chiostro del Bramante, “I Love Pop, Europa – USA anni ’60. Mitologie del quotidiano”, dal 24 marzo al  27 giugno, esposizione a cura di Wolfgang Becker, Martha Boyden, Lóránd Hegyi e Gianni Mercurio, cat. a  cura di Martha Boyden e Gianni Mercurio, testi di AA.VV., Electa, Milano

Rijeka, Galerija Kortil, “2nd International ‘Ex libris’ exhibition, 50th Anniversary of the Council of Europe”,  aprile – maggio, cat., testi di AA.VV., Rijeka

Roma, Palazzo delle Esposizioni, “XIII Quadriennale d’Arte di Roma, Proiezioni 2000. Lo spazio delle arti  visive nella civiltà multimediale”, dal 18 giugno al 10 settembre, cat. a cura di Ivana Bruno, Federica Guida,  Paola Pallotta e Ornella Struffi, testi di AA.VV., Edizioni De Luca, Roma

1999 – 2000

Parma, Università degli Studi di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, “Il Rosso e il Nero,  figure e ideologie in Italia 1945 -1980 nelle raccolte dello CSAC”, dal 28 novembre 1999 al 13 febbraio 2000,  esposizione e cat. a cura di Gloria Bianchino e Arturo Carlo Quintavalle, testi di AA.VV., Electa, Milano

2000 – 2001

Roma, Casa delle Letterature, “Incontri d’amore a Roma. Dieci artisti / Dieci Scrittori”, dal 18 dicembre 2000  al 20 gennaio 2001, esposizione e cat. a cura di Maria Ida Gaeta, testi di AA.VV., Roma

Roma, Scuderie Papali al Quirinale – Mercati di Traiano, “Novecento. Arte e Storia in Italia”, dal 30 dicembre  2000 al 1 aprile 2001, esposizione a cura di Maurizio Calvesi e Paul Ginsborg, cat. a cura di Federica Pirani  con Lorenzo Canova, Skira Editore, Milano

2001

Roma, Ministero degli Affari Esteri, “Artisti Italiani del XX secolo alla Farnesina”, da giugno, cat., testi di  Maurizio Calvesi e Paolo Portoghesi, Edizioni dell’Elefante, Roma

Mantova, Galleria Maurizio Corraini, “Antologia. Giosetta Fioroni, Fausto Gilberti, Marcello Jori, Alberto  Savinio”, dal 5 settembre al 6 ottobre

2002

Roma, Palazzo delle Esposizioni, “Roma 1948 – 1959. Arte, cronaca e cultura dal neorealismo alla dolce vita”,  dal 30 gennaio al 27 maggio, esposizione a cura di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Claudia Terenzi, cat., testi di  AA.VV, Skira, Milano

2002 – 2003

Faenza, Galleria Comunale d’Arte, “Omaggio a Gian Tomaso Liverani gentiluomo faentino e gallerista  d’avanguardia”, dal 28 settembre 2002 al 7 gennaio 2003, esposizione e cat. a cura di Daniela Lancioni, testi di  Daniela Lancioni, Allemandi, Torino 2002

2003 – 2004

Montepulciano, Museo Civico Pinacoteca Crociani, “Preziose carte. Un viaggio nei libri d’artista”, dal 13  dicembre 2003 al 21 marzo 2004, esposizione e cat. a cura di Paolo Tesi e Roberto Longi, testi di AA.VV.,  Quaderni del Sistema dei Musei Senesi, Siena

2004

Roma, Galleria La Nuvola, “Arte e cinema d’artista. La Scuola di Piazza del Popolo”, dal 10 giugno al 10  luglio, esposizione a cura di Alberto Dambruoso e Simona Cresci, cat., testi di AA.VV., Roma

Ancona, Mole Vanvitelliana, “Riflessi nell’arte”, dal 16 ottobre al 5 dicembre, esposizione e cat. a cura di  Stefano Tonti, testi di AA.VV., Edizioni Artemisia, Falconara Marittima

2005

Modena, Galleria Civica, “Pop Art Italia 1958 – 1968”, dal 17 aprile al 3 luglio, esposizione e cat. a cura di  Walter Guadagnini, testi di Walter Guadagnini, Luca Massimo Barbero e Alberto Zanchetta, Silvana  Editoriale, Cinisello Balsamo

San Donato Milanese, Galleria d’Arte Contemporanea, “PER – TURBAMENTI. Artiste in Italia tra gli anni 60  e 70”, dal 2 maggio, esposizione a cura di Angela Madesani

Venezia, Chiesa di San Gallo, “13×17 – Padiglione Italia”, dal 10 giugno al 9 luglio, esposizione a cura di  Philippe Daverio; itinerante a Biella, Lanificio Pria, dal 28 ottobre; Potenza, Museo Provinciale, fino al 5  marzo 2006 e a Milano, Politecnico – Campus Bovisa, fino al 6 maggio 2006

Vasto, Musei Civici in Palazzo d’Avalos, “Piazza del Popolo e dintorni. La Scuola Romana degli anni  Sessanta”, dal 16 luglio al 16 ottobre, esposizione e cat. a cura di Maurizio Calvesi e Alberto Dambruoso, testi  di Maurizio Calvesi e Alberto Dambruoso, Teramo

2006

Roma, Galleria Il Segno, “La Tartaruga, privato”, marzo, cat. a cura di Angelica Savinio, Francesca Antonini,  e Giovanna Caterina de Feo, testo di Duccio Trombadori, Roma

Roma, Museo Boncompagni Ludovisi, Archivio Mario Quesada, Archivi delle Arti Applicate Italiane del XX  secolo, dal 28 giugno al 10 settembre, “Mario Quesada, lo storico dell’arte e il poeta”, esposizione e cat. a cura  di Irene de Guttry, Andrea Franchi e Maria Paola Maino, testi di di AA.VV., e un testo dell’artista, De Luca  Editori d’Arte, Roma

2007

Pescara, Museo d’Arte Moderna Vittoria Colonna, “L’Arte e la Tartaruga: omaggio a Plinio De Martiis”, dal 3  marzo al 20 maggio, esposizione e cat. a cura di Silvia Pegoraro, testi di AA.VV., e un testo dell’artista, Skira,  Milano

Sarajevo, Umjetnicka Galerija , “Viaggio nell’arte italiana 1950 – 1980. Cento opere della Collezione  Farnesina”, dal 4 al 24 maggio, esposizione a cura di Maurizio Calvesi e Lorenzo Canova, cat. a cura di  Maurizio Calvesi, testi di Maurizio Calvesi, Marisa Vescovo e Lorenzo Canova, Città di Castello; itinerante a  Budapest, Museo di Belle Arti, Szépmûvészeti Múzeum, dal 12 luglio al 10 settembre,

Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, “Goffredo Parise e gli artisti”, dal 27 giugno al 2 settembre, a cura di  Mario Ursino, brochure, testi di Mario Ursino e Rita Camerlingo, Roma

Milano, Palazzo Reale, “Arte italiana 1968 – 2007. Pittura”, dal 13 luglio all’11 novembre, esposizione a cura  di Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Maurizio Sciaccaluga, cat., testi di Vittorio Sgarbi, Maurizio  Sciaccaluga e Anna Maria Amonaci, Skira, Milano

2007 – 2008

Roma, Scuderie del Quirinale, “Pop Art 1956 – 1968”, dal 26 ottobre 2007 al 27 gennaio 2008, esposizione e  cat. a cura di Walter Guadagnini, testi di Walter Guadagnini, Lóránd Hegyi e Daniela Lancioni, Silvana  Editoriale, Cinisello Balsamo

2009

Roma, La Diagonale, “Ezra Pound. Ritratti e altro”, 29 giugno – 4 luglio 2009

2010

Città di Castellamonte, “50esima Mostra della ceramica”, a cura di V.A. Sacco

Roma, Sedi varie, “Roma ‘60”, esposzione e cat. a cura di L. Beatrice, 19 marzo – 4 luglio 2010

Riccione, Villa Franceschi – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, “Sessanta e dintorni. Nuovi miti e  nuove figure dell’arte”, a cura di C. Spadoni, 27 giugno – 12 settebre 2010

Faenza, MIC – Museo Internazionale della Ceramica, “Gallerie al Museo”, esposizione e cat. a cura di J.  Bentini, 26 settembre -14 novembre 2010

2012

Milano, Gallerie d’Italia, “Cantiere del ‘900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo”, esposizione e cat. a cura  di F. Tedeschi,

2013 – 2014

Roma, GNAM, “Duchamp. Re-Made in Italy”, esposizione a cura di S. Cecchetto, G. Coltelli, M. Cossu; cat. a  cura di G. Coltelli, M. Cossu, 8 settembre 2013 – 9 febbraio 2014

Roma, Palazzo delle Esposizioni, “Anni ’70. Arte a Roma”, esposizione e cat. a cura di D. Lancioni, 17  dicembre 2013- 2 marzo 2014

Roma, GNAM, “Duchamp. Re-Made in Italy”, esposizione a cura di S. Cecchetto, G. Coltelli, M. Cossu, 8  settembre 2013 – 9 febbraio 2014

2014

Torre di Mosto, Museo del Paesaggio, “Artisti tra opera e comportamento. Omaggio a Goffredo Parise”,  mostra a cura di S. Cecchetto, cat. a cura di G. Baldo, S. Cecchetto, 14 giugno – 15 novembre 2014

2016-2017

Roma, Camera dei Deputati – Sala della Regina (P.zzo Montecitorio), “Vo(l)to di donna”, esposizione e cat. a  cura di S. Pegoraro, G. Falconi, A. Merone1 dicembre 2016 – 18 gennaio 2017

2016

Venezia, Collezione Peggy Guggenheim, “Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960 – 1969”, a cura di  M. Barbero, 23 aprile – 19 settembre 2016

Roma, MACRO, “Roma Pop City 60-67”, a cura di C. Crescentini, C. Dorazio, F. Pirani, cat. a cura di C. Crescentini, F. Pirani, 12 luglio – 27 novembre

2017

Milano, Fondazione Prada, “TV 70. Francesco Vezzoli guarda la Rai”, esposizione e cat. a cura di C. Perrella,  9 maggio – 24 settembre 2017

2017 – 2018

Asolo, Museo Civico, “Pop Art: perchè Roma?”, a cura di E. Feltracco, M. Vanzan, 17 dicembre 2017 – 2  aprile 2018

2018

Londra, Italian Cultural Institute, “Giosetta Fioroni. Misteriosofico”, a cura di M. Alicata, E. Del Drago, 28  settembre – 6 novembre 2008

2019

Torino, GAM, “Giorgio De Chirico. Ritorno al futuro”, esposizione e cat. L. Canova, R. Passoni, 19 aprile – 15  agosto 2019

Tivoli, Villa d’Este, “EVA VS EVA. La duplice valente del femminile nell’immaginario occidentale”, a cura  di A. Bruciati, M. Osanna, D. Porro, 10 maggio – 1 novembre 2019

Roma, Biblioteca Vallicelliana, “Illuminati”, a cura di G. Florenti, 16 maggio – 17 giugno 2019  Roma, Quirinale, “Quirinale Contemporaneo”, esposizione e cat. a cura di M. R. Mazzantini, da luglio 2019  2020

Roma, EDDart – Palazzo Taverna, “The Cosmic Movie”, 1 ottobre – 8 novembre 2020  2020

Nizza, MAMAC, “Les Amozones du Pop. She Bam Pow Pop Wizz!”, a cura di Héléne Guenin, 3 ottobre 2020  – 28 marzo 2021

2021

Torino, MAO, “China goes urban. La nuova epoca della città”, 16 ottobre 2020 – 14 febbraio 2021

Roma, Roma Arte e Nuvola – Galleria Fidia, “Due generazioni di artiste pop a confronto. Giosetta Fioroni e  Armadilly”, a cura di Gemma Gulisano, 18 – 21 novembre 2021

Premi e riconoscimenti

Opere

Mostre in galleria