M
Testo

 

MARCOROSSI
artecontemporanea

 

9° Opera – Gli spazi del mito, 2023 di Medhat Shafik

Gli spazi del mito, by Medhat Shafik                                                                                                                                                           |

Medhat Shafik

Gli spazi del mito, 2023

Liquidoveritas I, 2023
Tecnica: Tecnica mista su carta intelata
Misure: 66 x 45 cm

 

Medhat Shafik coniuga nel suo lavoro le suggestioni, i colori e i tratti originari della cultura orientale con i  linguaggi artistici delle avanguardie occidentali che sente affini al suo mondo. Dai primi anni Ottanta il suo  stile approda ad alcuni tratti distintivi: una densa carica espressiva, fisica e materica, che si alterna a una  dimensione più meditativa e spirituale, dove lo spazio dell’opera si dilata e tende alla rarefazione. Un’idea di  opera d’arte in cui la narrazione del sé, delle proprie memorie, diventa parte del grande cammino  dell’umanità. Inoltre, il bisogno di integrare la pittura con materiali recuperati dal vissuto, in un collage che  diventa metafora delle stratificazioni della storia. Nell’interminabile ricerca di sé, della propria archeologia  personale, attraverso la storia dell’Egitto, Shafik finisce per raccontare la storia di tutta l’umanità,  restituendo un messaggio universale di tolleranza e di comprensione reciproca.

Quotazione

€ 3.500,00
Compila il form per prenotare l’opera

    Biografia: Medhat Shafik è nato a El Badari in Egitto nel 1956. Dal 1976 vive e lavora in Italia. Diplomato in pittura e  scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, a partire dagli anni Ottanta l’artista partecipa con  successo a molte rassegne artistiche italiane e internazionali. La sua consacrazione arriva nel 1995, quando  alla Biennale di Venezia il Padiglione Egitto, di cui è protagonista assieme a due connazionali, viene premiato  con il Leone d’Oro alle Nazioni. Seguono negli anni altri importanti riconoscimenti, tra cui il The Nile Grand  Prize alla IX Cairo International Biennale nel 2003. Tra le mostre personali recenti: Gam di Verona nel 2007;  Fondazione Stelline di Milano nel 2011; la Pilotta di Parma nel 2012; Politecinco Bovisa di Milano nel 2017;  Macro Asilo di Roma nel 2019.
     

    Cookie Policy

    Leggi qui, l'informativa sulla Cookie Policy.